Libertà è fatica

"Libertà è fatica" il libro del Gruppo Valdinievole
Interviste e testimonianze raccolte da Don Amleto Spicciani.

Don Amleto Spicciani inizia così la sua prefazione

Conobbi i giovani del "Gruppo Valdinievole" nella primavera del 1997 poiché – per una inusuale stranezza – avevano fatto sapere in Curia che chiedevano la benedizione pasquale della loro casa. Nel luglio precedente, del 1996, avevano infatti ottenuto l’uso di una abitazione colonica della mia spopolata parrocchia collinare di San Frediano a Malocchio.
La mia visita pasquale provocò qualche reazione, ma poco dopo il responsabile della casa, che era allora Marco Pieroni, mi venne a trovare in canonica e mi invitò a ritornare. Mi resi così conto che si cercava un inserimento paesano che fosse anche benvisto dalla gente. Da allora sono stato sempre un ospite assai ben accolto, perfino gradito; pure da qualche responsabile, mentre gli altri mi rispettano o almeno mi sopportano.
Ma sono rimasto soltanto un ospite: come è bene che sia, soprattutto per rispetto alla programmazione e direzione della casa, ma anche perché ho preferito rimanere attaccato ai miei antiquati convincimenti pedagogici e morali. Anche per questo, non sono stato capace di diventare un compagnone. Del resto, devo sinceramente dire che la frequentazione dei ragazzi e delle ragazze del "Gruppo Valdinievole" mi ha portato in un mondo che conoscevo soltanto per sentito dire...