Home
› Il programma pedagogico
Il programma pedagogico
Il programma è suddiviso in tre fasi: Accoglienza, Pre-reinserimento, Preparazione
al reinserimento.
Prima fase
Questa prima fase, detta "dell'accoglienza", prevede una eventuale disintossicazione
che di solito avviene in collaborazione con il Servizio Tossicodipendenze dalla Asl
3 Zona Valdinievole, che dà all’utente la possibilità dell'ingresso in struttura
tenendo contemporaneamente sotto controllo l'astinenza.
L'utente viene inserito all’interno di un settore (cucina, lavanderia, manutenzione,
canile ecc.). Seguito da un responsabile, il ragazzo riveste all'interno del settore una precisa mansione,
destinata ad essere aumentata sulla base della propria crescita.
A seconda della crescita personale dell'individuo il programma prevede anche attività
lavorative a scopo terapeutico che si svolgono presso i locali della Valdinievole
Cooperativa Sociale.
Un giorno alla settimana vengono svolti gruppi per la discussione delle varie tematiche
che ogni ragazzo può incontrare durante il percorso comunitario, fermo restando
particolari esigenze che vengono affrontate in qualunque momento.
Seconda fase
La fase successiva detta del pre-reinserimento dove, pur continuando ad avere delle
mansioni specifiche, con un carico di responsabilità maggiore, gli utenti accolgono
e sostengono i nuovi arrivati nella loro fase iniziale. Gli utenti nella fase del
pre-reinserimento hanno maggiori opportunità come la possibilità di uscire in un
gruppo insieme ad un responsabile per almeno due volte al mese e la possibilità,
in seguito ad attenta valutazione del responsabile della fase, di comunicare telefonicamente
con i propri familiari.
Terza fase
Questa è la fase più importante, quella di preparazione al reinserimento; L'accesso
a questa fase e le modalità di svolgimento della stessa vengono concordate con gli
operatori del Ser.T.
Durante questa fase i ragazzi del reinserimento, oltre a essere a completa disposizione
della comunità, e quindi degli altri utenti che la compongono, progettano di concerto
con i responsabili il proprio reinserimento a tutto campo nella società, anche attraverso
altre attività di tipo lavorativo a scopo terapeutico.
A conclusione dell'intero percorso, al fine di verificare il corretto andamento
del reinserimento, i ragazzi già inseriti nel mondo del lavoro e che sono rientrati
nell'ambito familiare, sono invitati a proseguire i contatti con la Comunità per
un periodo che può variare a seconda delle individualità e dei percorsi compiuti.
Questa ultimissima fase rappresenta la quarta e definitiva fase di un completo programma
comunitario.
Il reinserimento rappresenta per il Gruppo Valdinievole, il modo più efficace per
uscire dalle problematiche della tossicodipendenza, sia dal punto di vista psicopedagogico
che sociale. La filosofia di approccio al problema, adottata dal Gruppo Valdinievole,
considera il tossicodipendente come soggetto e non come oggetto del trattamento.
L’intervento, infatti mira a modificare i modelli comportamentali e gli stili di
vita del soggetto tossicodipendente, sia nei confronti delle propria famiglia che
nei confronti dell'ambiente sociale più vasto.
Il Gruppo Valdinievole, dopo attenta valutazione della persona e un'analisi delle
possibilità d’impiego sul territorio, predispone l'inserimento lavorativo in tempi
e modi confacenti alle singole situazioni. Il reinserimento di queste persone è
dunque, oltre ad un protocollo terapeutico, un vero investimento produttivo e non
più una pura e semplice fonte di assistenzialismo improduttivo per la Comunità.