Cosa sono le droghe e le dipendenze?
Le sostanze stupefacenti, comunemente note come droghe, sono sostanze in grado di alterare l’attività del sistema nervoso centrale, manifestando effetti distinti, specifici per ciascuna sostanza, e possono generare dipendenza fisica o psicologica.
Qual è la peggiore dipendenza?
La dipendenza affettiva è la più difficile da superare. Lo sostiene lo psicologo statunitense Stanton Peele, esperto internazionale di dipendenze e autore di numerosi saggi sull’argomento. Lo studioso ha stilato una classifica che ordina tipi diversi di dipendenza (cocaina, alcol, fumo…)
Che cosa provocano le dipendenze?
Dal punto di vista psico-fisico ogni singola sostanza produce differenti effetti sulla salute del consumatore. Tutte le sostanze stupefacenti causano comunque gravi conseguenze sulla salute mentale: ansia, depressione, schizofrenia, apatia, paranoia, disturbi bipolari e della personalità.
Qual è la causa delle dipendenze?
– Fattori sociali: vivere in un ambiente molto svantaggiato;
– Fattori familiari: mancanza di legami con familiari o parenti dipendenti dal consumo di droghe;
– Fattori individuali: problemi comportamentali o scarsa autostima;
– Fattori scolastici: ad esempio, l’insuccesso scolastico negli adolescenti.
Che tipi di dipendenze esistono?
Tra le dipendenze più comuni si annoverano:
– sostanze stupefacenti, le cosiddette droghe, come eroina, cocaina, ma anche cannabinoidi e oppiacei;
– farmaci, soprattutto antidolorifici, antidepressivi, ansiolitici o sonniferi;
– gioco d’azzardo (ludopatia);
– internet e social media;
– pornografia;
– alcol;
– fumo di sigaretta.

Quali sono i motivi che spingono i giovani a drogarsi?
Ansia, disagi, pressioni sociali e depressione spingono il giovane verso l’abuso di droga e i rischi che esso comporta sono altissimi anche a livello sociale come: l’abbandono scolastico, incidenti stradali e ridotta lucidità mentale.
Qual è la dipendenza più diffusa?
Giovani e dipendenze: un quadro drammaticoDroghe: in Italia la cannabis si conferma la sostanza psicoattiva illegale più diffusa. Quasi un terzo dei 15-19enni (pari al 31,4%m circa 804mila), l’ha utilizzata almeno una volta nella vita.
Le sostanze più comuni che creano dipendenza sono l’alcol e il tabacco. Seguono cannabis e, a grande distanza, oppiacei (eroina, morfina), cocaina, anfetamine e droghe sintetiche.
Come si cura la dipendenza da droghe?
Curare una persona tossicodipendente significa prendersi carico delle sue necessità a tutto campo. Il trattamento terapeutico prevede la disintossicazione attraverso un percorso di cura personalizzato, con colloqui iniziali di valutazione e motivazione e visite specialistiche (mediche e psicologiche).
Qual è la dipendenza più diffusa tra i giovani?
Le ludopatie rappresentano una fra le dipendenze comportamentali più diffuse anche tra i giovani. L’attualità e la diffusione delle problematiche connesse alla dipendenza da gioco hanno spinto il legislatore ad intervenire in più occasioni sul tema.
Che cosa causa la dipendenza?
Non è ancora del tutto chiaro quali siano i meccanismi all’origine della dipendenza; tuttavia, si ritiene che nell’eziologia di tale condizione patologica possa esserci il coinvolgimento di neurotrasmettitori fondamentali per il nostro sistema nervoso centrale, come sono, ad esempio, la dopamina e la serotonina.

Come capire se una persona ha una dipendenza?
Si capisce che si è dipendenti quando il pensiero e le azioni sono finalizzate esclusivamente a procurarsi la sostanza o a mettere in atto il comportamento di dipendenza, trascurando tutto il resto della propria vita.18 giu 2022
Come si può uscire da una dipendenza?
Occorre un aiuto esterno, dei famigliari e di un terapeuta. Lavorare attraverso un percorso di psicoterapia per trovare i motivi che hanno portato a questa dipendenza e, insieme, cercare uno stile di vita che porti alla felicità.
Last Updated on 2 | Luglio | 2024